• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/44

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

44 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Pijspanen per velocità

Faccio il disegno e poi le velocità con correlazione Vr=VC+Vs

Fattore di ricalcamento del truciolo Z e angolo di scorrimento sperimentale

Z=Vc/Vr =h2/h1, deriva da vcbh1=vcbh2.


Sostituendo le velocità con i cos e sin propri trovatj da pijspanen ottengo tan phi, e quindi phi, ovvero angolo di scorrimento sperimentale, dal quale con Z=1 e gamma=0 ottengo l'equazione per phi max

Deformazioni di taglio

Faccio il triangolino dello spazio tra il parallelogramma di distacco, l'utensile e il pezzo e parto da gammas=∆s/∆x. Riscrivo tutto con i lati rispettivi, ricordandomi che il triangolo non è rettangolo e che gli angoli in questione son phi e gamma. Trovo pure di nuovo phi max

Velocità di deformazione

Praticamente faccio la derivata dell'angolo di deformazione gammas

Cerchio di merchant

Faccio F che esce dalla punta dell'utensile, poi faccio un cerchio circoscritto ad F, cioè con F come diametro, poi faccio una forza passante per dove scorre il truciolo e la chiamo S, poi una normale ad essa e congiungente la punta di S con la punta di F, e poi faccio le forze tang e normale nella direzione del petto. Poi definisco tutti gli angoli(aggiungo gamma)

Teoria di Ernst merchant

Praticamente rifaccio il cerchio di merchant, poi definisco tensione normale e tangenziale come -Sn/As e St/An e poi sostituisco con ciò che ho dal cerchio di merchant, e poi dico che t di taglio è tale per t=Tmax, ma non è così accurata come quella di merchant

Teoria di merchant

Introduco che ho taglio per taus=tau0-m×sigma, e poi sostituisco con ciò che ho già ricavato

Forze di taglio con Kronenbergh

Introduco la pressione Ks, e dico che le forze son suddivise su petto P e su punta Q, con F=P+Q. Da qui poi definisco k1, zita, G, lambda, r e g. e trovo Ks finale, con un po' di creatività

Potenza di taglio

Come tutte le potenze è data da forza per velocità vc, quindi poi dovrò fare osservazioni preliminari

Termodinamica del taglio

Ho la conduzione del calore dovuta sia a velocità che a trascinamento, con il fattore beta e con le equazioni apposite

Durata utensili

E niente qua son 4 equazioni brutte da memorizzarsi, non si possono ricavare.


Riguardano il tempo, i vari fattori di attrito e le velocità e temperature per t specifici

Tornitura velocità pezzo e utensile

C'è la Vc in m/min e la Vf in mm/min, e caratterizzano la tornitura

Tornitura sezione trasversale di taglio e dimensioni approssimative

Ricordarsi che la hd è definita come area/bd, con bd la distanza tra due estremi

Tornitura angoli su Pr, Po e Ps

Il piano di riferimento pr ha Xr e Xr' detti angoli di registrazione, il piano ortogonale al tagliente Po ha alpha, beta e gamma detti angoli dell'utensile elementare e il piano Ps ha lambdas, detto angolo di inclinazione del tagliente

Tornitura Influenze di Xr

Xr influisce sulla forma del truciolo modificando il fattore di forma G, influisce sui parametri di lavorazione quindi forza velocità e potenza, e sulla sezione effettiva di taglio e finitura superficiale

Tornitura Influenze di lambdas

Influisce sulla robustezza del tagliente(rischio rottura o compressione) e sulla direzione di deviazione del truciolo assieme a xr

Tornitura raccordo parabolico tagliente

Quello reale vien realizzato curvo per migliorare finitura superficiale, f va imposto con gli angoli di curvatura e r, e poi posso determinare la profondità di taglio, poi l'equazione della parabola, con y=r per x=0

Tornitura rugosità teorica e reale

Dalla equazione della parabola si può trovare il valore di Z medio, quindi la rugosità teorica, sia da parabola che da equaz rugosità, e poi spiegare cosa è la rugosità reale introducendo la rugosità di processo, costante e prevalente sotto un certo f.

Forze della tornitura

Le forze da sx a dx sono Ff, Fc, Fp, Fn

Potenza di tornitura

La prevalente è la Pc, poi c'è la Pf, e poi quella di attrito data da (Ff+Fp+Q), con Q peso carrello. Ricordarsi di dividere per 60 e/o per 1000

Tornitura deformazioni elastiche

Si considerano per quanto riguarda la sgrossatura, in cui si ha prevalenza forze e quindi variazione angoli del tagliente, e finitura, in cui si ha variazione diametro finale in quanto flette tipo trave. Per quest'ultimo si son visti i 3 casi in base al tipo di attacco, con la freccia con equazione che varia solo per i 3 numeri diversi al denominatore: 48,107,3

Fresatura:raggio della polare mobile

Il raggio della circonferenza interna dal quale nasce la cicloide allungata, si indica con ro e concettualmente basta sapere che vel angolare per raggio=vel periferica, da cui raggio ro=Vf/2πn



Importante anche la condizione di rotolamento:Vf=omega×ro

Fresatura:spessore di truciolo per fresatura periferica

Si fanno due circonferenze uguali spostate di un certo Vf orizzontale, e si indicano due denti successivi nella posizione 1 alla CRF 1 e nella posizione 2 alla CRF 2. Poi si indicano la profondità ap e l'avanzamento f, oltre all'angolo di contatto del dente phi, il quale mi permette di trovare lo spessore come fsinphi.



Inoltre si indica t=1/nz, con Z numero denti della fresa, da cui si può trovare l'avanzamento fz=Vf/nz, e sostituendo N da Vc=πDn/1000 trovo che fz a parità di fresa dipende dal rapporto tra velocità.



Inoltre considerando tutte le altezze posso trovare facilmente l'angolo di contatto phi=arcos(1- 2ap/D), e quindi sostituendolo nello spessore massimo trovato inizialmente e ipotizzando il termine di secondo grado come circa nullo ottengo la formula per hmax

Rugosità di fresatura

Ci vuole il disegno con le sole due cicloidi successive: Ra= R-Rcosphi, moltiplicato per mille perché in micrometri

Spessore di truciolo per fresatura frontale

Faccio un disegno simile a quello del tornio con tagliente visto su P rif e noto che h=fz sin Xr

Potenza di fresatura

La versione semplificata si basa su Kronenbergh, ovvero su Fc=Ksq, quindi Pc=FcVc=Ks q Vc=Ks b hmax Vc

Foratura velocità

Elencare le varie velocità con le varie equazioni

Foratura angoli di spoglia

Kfjd

Foratura tallonamento

Alpha eff=alpha-sigma, gamma eff=gamma+sigma. Per evitare tallonamento tan sigma<tanalpha

Foratura sezione di truciolo

Spiegare poi come varia al variare dell'angolo(più o meno appuntito)

Foratura forze

Ci sono sia quelle che contrastano la rotazione, che quelle che contrastano l'avanzamento, ed è per questo che bisogna considerarle separatamente.

Foratura potenza

Anche qua da considerare sia per taglio che per avanzamento, quella per taglio sarà momento per velocità angolare

Foratura effetto dell'angolo dei taglienti

Una punta più appuntita farà meno fatica ad avanzare ma più fatica a ruotare, viceversa una meno appuntita

Rettificatura sezione di truciolo

Considerare il caso di rettificatura su sup esterna cilindro, fare le due circonferenze con la cicloide e scrivere il rapporto tra velocità uguale al rapporto tra archi

Rettificatura spessore massimo del truciolo per i vari casi

Lo spessore massimo medio è il segmento CH=BCsin(Alpha+beta). Quello per ogni tagliente è hmax= CH/X. Considerare il triangolo con due lati uguali ai raggi, si usa il teorema di Carnot che va ricordato a memoria, poi si scrive che cos(alpha+beta) è circa cos gamma, e poi si sostituisce tutto nella prima equazione.

Rettificatura corrispondenza con la fresatura per lo spessore massimo

Ricordarsi che vale quando consideriamo un piano come pezzo. D=2rm, Vp=Vf, Vm=πDn, passo=πD/Z, quindi ottengo Vf/nz=fz.

Rettificatura forza massima per singolo grano

Anche qua si ricorre a Kronenbergh, poi c'è da considerare che va moltiplicata per numero grani x, e poi per Q, fattore>1 che tiene conto del fatto che gamma<<0.



Ricordarsi che per trovarlo bisogna trovare l'arco AB. Serve anche l'equazione di sin (alpha+beta) vista prima

Potenza richiesta al mandrino

È la forza per velocità della mola, quindi si semplifica e non compare la velocità della mola ma solo quella del pezzo.

Sbilanciamento intrinseco U

È dato dalla distanza tra centro mola e baricentro per la massa della mola M. Sì bilancia con una massa di bilanciamento m, tale che eM=rm.

L'usura della mola e rapporto di rettifica

Il rapporto di rettifica è dato dal rapporto tra volume asportato e volume rimosso durante il ravvivamento, realizzato con appositi attrezzi tipo punta di diamante o ravvivatore metallico

Dimostrazione funzionamento nonio

np=(n-1)P,p-P=... la distanza a una certa sarà data da i(P/n)

I 4 modi per trovare l'angolo di scorrimento

-massimo sperimentale, con Z=1 dal disegno: phi=45+ (gamma/2)



-sperimentale, con z≠1, partendo da eq Z: phi=arctan((cos gamma)/(Z-sin gamma))



-con Ernst-Merchant: phi=45 - (omega/2)



-con Merchant: phi =C/2 - omega/2

Cinematica del taglio

Tutti gli step

Dinamica del taglio

Tutti gli argomenti che c'entrano